19.00 - 21.00
Programma
Questo congresso di livello mondiale riunirà scienziati internazionali e presenterà le ultime ricerche sui benefici di uno stile di vita sano.
26 Marzo 2025
27 Marzo 2025
08.30 – 09.00
Registrazione e caffè
09.00 - 09.30
Saluti Istituzionali
09.30 – 10.00
Seduta plenaria di apertura:
Lectio magistralis - Niente vino rosso nella dieta Mediterranea?
Miguel Martínez-González - Epidemiologo e professore di sanità pubblica presso l'Università di Navarra & CIBER obn, Instituto de Salud Carlos III, Madrid, Spagna
10.00 – 11.30
Sessione 1: Patologie connesse allo stile di vita – come prevenire nuove epidemie
Sovrappeso e obesità: come prevenire un’epidemia globale
Maria Puy Portillo - Università dei Paesi Baschi
Diabete di tipo 2 – lo zucchero è il nuovo grasso saturo?
Attilio Giacosa - Università di Pavia
Fattori legati allo stile di vita e patologie cardiovascolari
Luc Djoussé - Harvard University, USA
Tumori: sono patologie dovute allo stile di vita?
Carlo La Vecchia - Dipartimento di Scienze Cliniche e Salute di Comunità, Università degli Studi di Milano, Milano I
11.30 – 12.00
Pausa caffè
12.00 - 13.00
Sessione 2: Longevità: diventeremo tutti centenari?
Effetti dell'approccio nutrizionale anti-età “redox” sulla salute e sulla longevità
Giuseppe Poli - Università di Torino
Qual’è la dieta migliore per la longevità e una buona salute?
Laura di Renzo - Università Tor Vergata
13.00 - 14.30
Pranzo e sessione poster
14.30 – 15.30
Sessione 3: Tavola rotonda sulla Gastronomia: Piacere e Salute
Mangiare con piacere - sano per corpo e mente
Vito Mollica - Direttore dei ristoranti di Palazzo Portinari Salviati, uno degli edifici più antichi di Firenze, ora trasformato in un elegante hotel a cinque stelle
Consumo moderato di vino in uno stile di vita sano
Gabriele Gorelli MW - Primo Master of Wine italiano
Come applicare il metodo scientifico alle tecniche culinarie
Rosa Lamuela Raventos - Centro de Investigación Biomédica en Red Fisiopatologia de la Obesidad y la Nutrición (CIBEROBN), Institute of Health Carlos III, Madrid, Spain; Department of Nutrition, Food Science and Gastronomy, School of Pharmacy and Food Science, INSA-University of Barcelona, Barcelona
15.30 – 17.00
Sessione 4: Qual è il segreto per uno sano invecchiamento ?
Che ruolo giocano l'esercizio fisico e la dieta?
David Thivel - Università di Clermont Auvergne
Il sonno: una pratica trascurata?
Jean-Philippe Chaput - Università di Ottawa
Superanziani: abbiamo scoperto il fenotipo opposto al morbo di Alzheimer?
Marta Garo-Pascual - Inselspital - Ospedale universitario di Berna
In che modo il benessere mentale e la felicità contribuiscono alla longevità
Michael Klein - Università Cattolica di Scienze Applicate, Colonia, Germania
17.00 – 17.30
Premiazione della rassegna “Poster”
19.30
Cena di gala, Casina Valadier
28 Marzo 2025
08.30 - 09.15
Caffè
09.15 - 10.00
Seduta plenaria
10.00 – 11.30
Sessione 5: Discussione sul consumo moderato di vino nella dieta mediterranea – Una prospettiva globale su un’alimentazione sana
La “virtù” comune “nascosta” delle diete tradizionali mediterranee
Rena Kosti - Università di Tessaglia
Dieta Med - Evidenza epidemiologica che la dimostra come una delle migliori diete preventive
Simona Costanzo - Instituto Neurologico Mediterraneo Neuromed
Dieta mediterranea, vino, stili di vita e invecchiamento biologico
Licia Iacoviello - IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS) e LUM University Casamassima (BA), Italia.
Polifenoli: la bacchetta magica negli alimenti?
Rosa Lamuela Raventos - Centro de Investigación Biomédica en Red Fisiopatologia de la Obesidad y la Nutrición (CIBEROBN), Institute of Health Carlos III, Madrid, Spain; Department of Nutrition, Food Science and Gastronomy, School of Pharmacy and Food Science, INSA-University of Barcelona, Barcelona
Niente vino rosso nella dieta Mediterranea?
Miguel Martínez-González - Epidemiologo e professore di sanità pubblica presso l'Università di Navarra & CIBER obn, Instituto de Salud Carlos III, Madrid, Spagna
11.30 – 12.00
Pausa caffè
12.00 - 13.00
Sessione 6: Benessere e rischio nel contesto: tavola rotonda e discussione
Cosa si intende per fattore basso di rischio?
Creina Stockley - Università di Adelaide
Moderazione e rischio: come incoraggiare scelte sane
Laura Catena - Biologa e medico con formazione ad Harvard e Stanford
Comunicazione di messaggi di salute pubblica
Richard Harding - Scienziato di lunga data nel servizio civile del Regno Unito, prima nel Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione e in seguito responsabile della scelta del consumatore, della divisione standard alimentari e progetti speciali, Food Standards Agency, Regno Unito
C'è un ruolo per il piacere?
Michael Klein - Università Cattolica di Scienze Applicate, Colonia, Germania
13.00 - 14.00
Pranzo
14.00 – 16.00
Sessione 7: Incoerenze nelle prove scientifiche: esplorare i metodi di ricerca e cosa credere
Pratica e politica nutrizionale basata sulle prove: un programma di formazione sulle competenze standardizzato
Bradley Johnston - Texas A&M University
Linee guida affidabili
Gordon Guyatt - McMaster University
Ricerca osservazionale: valida per le linee guida?
Dena Zeraatkar - Dipartimenti di Anestesia e Metodi, prove e impatto della ricerca sanitaria (HEI) presso la McMaster University
Comprensione degli studi clinici randomizzati: come influenzano le prove mediche
Hania Szajewska - Università di Medicina di Varsavia
Nutrizione basata sulle prove: come può essere migliorata: approfondimenti dagli studi PREDIMED
Emilio Ros - Istituto di ricerca August Pi i Sunyer (IDIBAPS), Barcellona
16.00 – 16.30
Sessione 8: Consumo moderato di vino e rischio oncologico
I bevitori di vino hanno un rischio maggiore di contrarre dei tumori ? Prospettiva epidemiologica e aspetti clinici
Ramon Estruch - Centro de Investigación Biomédica en Red Fisiopatología de la Obesidad y la Nutrición (CIBEROBN), Institute of Health Carlos III, Madrid, Spain; Institut d'Investigacions Biomèdiques August Pi Sunyer (IDIBAPS), Barcelona
16.30 – 17.00