Maria Puy Portillo

Vitoria, Spagna

Maria Puy  Portillo

Biografia

La Dott.ssa Maria Puy Portillo ha conseguito la Laurea in Farmacia e il Dottorato in Farmacia presso l’Università di Navarra. Attualmente è professoressa di Nutrizione presso la Facoltà di Farmacia dell’Università dei Paesi Baschi, dove dirige il gruppo di ricerca “Nutrizione e Obesità”. Ha condotto 39 progetti di ricerca ed è coautrice di 237 articoli scientifici, 34 capitoli di libri e 20 guide nutrizionali. Ha supervisionato 17 tesi di dottorato.

È direttrice del programma di dottorato in Nutrigenomica e Nutrizione personalizzata presso l’Università dei Paesi Baschi e direttrice scientifica del Ciberobn dell’Istituto di Salute Carlos III. È stata presidente della Società Spagnola di Nutrizione dal 2018 al 2022.

 

Affiliazione

- Facoltà di Farmacia dell'Università dei Paesi Baschi
- Direttrice del programma di Dottorato in Nutrigenomica e Nutrizione Personalizzata presso l'Università dei Paesi Baschi
- Direttrice scientifica del Ciberobn dell'Istituto di Salute Carlos III

Competenze

Nutrizione e Obesità

Abstract

Sovrappeso e obesità: come prevenire l’epidemia globale
Maria P. Portillo
Nutrition and Obesity Group, Department of Nutrition and Food Sciences, Faculty of Pharmacy, University of the Basque Country (UPV/EHU) e Lucio Lascaray Research Institute, Vitoria-Gasteiz, Spagna.
CIBERobn Fisiopatologia dell’obesità e della nutrizione, Institute of Health Carlos III, Vitoria-Gasteiz, Spagna.
BIOARABA Health Research Institute, Vitoria-Gasteiz, Spagna.

L’obesità è una malattia cronica complessa e costosa, a volte trascurata, con gravi dimensioni sociali e psicologiche, che colpisce sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo. Infatti, si stima che oltre 115 milioni di persone soffrano di problemi correlati all’obesità. Nella maggior parte dei casi l’obesità è una malattia multifattoriale dovuta ad ambienti obesogenici, fattori psicosociali e varianti genetiche. L’ambiente obesogeno che esacerba la probabilità di obesità negli individui, nelle popolazioni e in contesti diversi è correlato a fattori strutturali che limitano la disponibilità di cibo sano e sostenibile a prezzi accessibili a livello locale, alla mancanza di una mobilità fisica sicura e facile nella vita quotidiana di tutte le persone e all’assenza di un ambiente legale e normativo adeguato. Allo stesso tempo, la mancanza di una risposta efficace del sistema sanitario per identificare l’aumento di peso eccessivo e l’accumulo di grasso nelle loro fasi iniziali sta aggravando la progressione verso l’obesità. Per affrontare l’obesità, organizzazioni e persone devono lavorare insieme per creare comunità, ambienti e sistemi che supportino stili di vita sani e attivi per tutti. A livello individuale, le persone dovrebbero mangiare cibi sani e bere bevande sane, fare la quantità raccomandata di attività fisica e dormire a sufficienza, ridurre il tempo trascorso davanti a telefoni, computer e TV a meno di una o due ore al giorno e gestire lo stress. Le strategie governative per prevenire l’obesità possono includere a) lo sviluppo e la promozione di linee guida sui modelli alimentari e sulla quantità di attività fisica necessaria per una buona salute, b) lo studio di ciò che funziona nelle comunità per rendere più facile per le persone essere più attive fisicamente e avere una dieta più sana e c) l’aiuto alle famiglie con redditi più bassi nell’ottenere cibi nutrienti e accessibili.