Dena Zeraatkar
Hamilton, Canada

Biografia
Dena Zeraatkar, PhD è professore assistente presso i Dipartimenti di Anestesia e Metodi, prove e impatto della ricerca sanitaria (HEI) presso la McMaster University. Ha conseguito il dottorato presso la McMaster University nel programma di specializzazione in Metodologia della ricerca sanitaria. Dopo la sua formazione di dottorato, ha proseguito la formazione post-dottorato presso la Harvard Medical School, per la quale le è stata assegnata una borsa di studio Banting.
La sua ricerca è incentrata sulla sintesi e sulla valutazione delle prove, identificando e valutando la ricerca per informare in modo ottimale le decisioni in materia di assistenza sanitaria e sanità pubblica. Lavora spesso in aree in cui le prove sono complesse o contrastanti, esempi delle quali includono la nutrizione, le terapie per il COVID-19, la ME/CFS e il COVID lungo. Per la sua ricerca, nel 2023, le è stato assegnato un Gairdner Early Career Investigator Award.
Affiliazione
Dipartimenti di Anestesia e Metodi, prove e impatto della ricerca sanitaria (HEI) presso la McMaster University
Competenze
Valutazione delle prove, identificando e valutando la ricerca per informare in modo ottimale le decisioni in materia di assistenza sanitaria e sanità pubblica
Abstract
Ricerca osservazionale: valida per le linee guida?
Gli studi randomizzati rappresentano il design ottimale per indagare gli effetti sulla salute degli interventi medici. Tuttavia, pongono sfide importanti quando si tratta di studiare gli effetti sulla salute di cibo e nutrizione. Quindi, gli investigatori eseguono comunemente studi di epidemiologia nutrizionale. Questi studi sono di progettazione osservazionale, raccolgono informazioni da grandi gruppi di persone e cercano modelli tra la loro dieta e la loro salute. Ci sono, tuttavia, preoccupazioni circa l’affidabilità degli studi di epidemiologia nutrizionale, esemplificati da casi in cui hanno prodotto risultati incoerenti o non sono riusciti a replicarsi in studi randomizzati.
Questa sessione descriverà i vantaggi e i limiti della ricerca osservazionale per informare le linee guida dietetiche nazionali e internazionali.